Anch’io potrei ... La testimonianza di una giovane
Dallo scorso gennaio fino ad estate inoltrata ho dato la mia disponibilità ad aiutare un bambino della comunità a svolgere i compiti scolastici e a ripassare gli argomenti trattati a scuola, in quanto i suoi genitori non conoscono bene l’italiano e per questo non potevano seguirlo in modo appropriato.
Per riaccendere la luce del Natale e tornare a sperare
Un racconto breve di Dino Buzzati, “Racconto di Natale”, vede un sacerdote che nella notte di Natale vaga in cerca di Dio, scappato dalla chiesa dopo che lui ha rifiutato di condividerlo con un povero mendicante, per poi scoprire che Dio sta proprio nella condivisione con il prossimo.
Questo ci mostra e ci ricorda quale deve essere lo spirito di questo periodo e di questa festività, che, come ricorda Papa Francesco, “traspare nella condivisione di piccoli gesti di amore concreto”, piccole attenzioni rivolte a chi ci sta accanto, in particolare ai più fragili.
Comunità in Festa - Ottobre 2021
Nei giorni 8, 9, 10 e 11 Ottobre si svolgerà la festa della Nostra Comunità.
Per conoscere le iniziative si può consultare il volantino della festa scaricabile dal link seguente.
Il luogo della Pasqua è la nostra fraternità…
La solenne memoria della Pasqua non è ritornare al passato, ma rivivere nell’oggi un evento che non sta affatto fuori della nostra storia e della nostra vita quotidiana. Oggi, come ieri, quando in quel primo mattino le donne andarono al sepolcro pensando di trovare un corpo senza vita, risuona lo stesso annuncio pasquale:,”Non è qui è risorto !”(Lc 24,6 ). E’ un messaggio che, nella sua radicale novità, fino al punto d’essere sconvolgente, porta in sè la capacità di rinnovare le nostre vite e di infondervi speranza e autentica gioia, nonostante tutto. Non si tratta di una parola che dà notizia di ciò che è accaduto, ma di una parola che assicura una presenza.
Libretto di Pasqua 2021
E' in distribuzione nelle case della parrocchia il Libretto di Pasqua 2021.
Ecco il link ad alcuni articoli:
- Il luogo della Pasqua è la nostra fraternità…
- Mettersi in ascolto della Parola, insieme...
- “Devo prendere la scienza e la religione con la medesima serietà”
- Dall’Amore siamo salvati…
- La certezza di essere sempre amata…
- Un ospite speciale
- Un anno fermo ai box!
- Alleanza educativa
- NOI... ci siamo!
- Servire alla mensa eucaristica
“Devo prendere la scienza e la religione con la medesima serietà”
Il dialogo tra un giovane e il suo parroco continua...
Ricordo che qualche anno fa, al camposcuola giovanissimi, chiesi a don Giovanni come egli riuscisse a conciliare la sua fede con le affermazioni che la scienza fa. La risposta, che mi parve più che esauriente all’epoca, fu che mentre la scienza si occupa di spiegare il modo in cui le cose avvengono, è compito di Dio quello di giustificare la causa per cui esse avvengono. Sperando di non aver frainteso, mi sono quindi immaginato Dio in veste di burattinaio, e noi come le sue marionette, completamente dipendenti da lui in ogni nostro atto, e facenti parte di un progetto più grande, talmente grande che spesso non riusciamo a comprenderne il significato. Se però ciò non fosse vero?