Genitori e Iniziazione Cristiana - Due genitori nel loro percorso di catechesi
Sarò breve… anni fa, quando iniziammo, io e Piccarda, il cammino di catechesi con Isabella, ci fu proposto un percorso parallelo per noi genitori. Beh, non ricordo bene le parole, ma non dovettero essere di gioia estrema. Partecipammo un po’ controvoglia pensando che noi il catechismo lo avevamo già fatto, ma l’esperienza fu positiva.
A distanza di qualche anno, ci siamo “ricascati” con Giacomo. Abbiamo, questa volta, accettato la sfida più serenamente, consapevoli dell’esperienza passata e dobbiamo ammettere che al termine di ogni incontro ci si ritrova con un qualcosa in più.
Palestina - Per conoscere Gesù bisogna conoscere la sua terra
Al tempo dell’Imperatore Cesare Augusto la Palestina faceva parte della provincia di Siria. Considerata dai romani uno stato “cuscinetto”, le era stato concesso il Re, naturalmente, gradito a Roma. A regnare al tempo dell’inizio della storia di Gesù era Erode il Grande. Quest’ultimo si fece odiare dal Popolo non soltanto per non essere ebreo, ma per la sua crudeltà.
E’ lui, temendo di essere spodestato, ad ordinare la “Strage degli Innocenti” per liberarsi di questo bimbo che i maghi astrologi, arrivati da Terre lontane, chiamano Re dei Giudei.
E’ stata sicuramente bellissima - L'esperienza del campo scuola giovanissimi
Alcuni partecipanti al campo scuola giovanissimi raccontano le loro impressioni.
E’ stata sicuramente bellissima
La mia esperienza del campo scuola giovanissimi 2022 è stata sicuramente bellissima.
Innanzitutto poter stare alla casa generalizia dei Padri Comboniani è stato davvero piacevole, poiché questo ci ha permesso di visitare le bellezze di Roma. Ogni giornata era piena: dopo aver fatto colazione partivamo all'avventura al seguito di Don Giovanni e poi, all'ora di pranzo, potevamo stare tra noi e pranzare con gli amici e gli animatori per Roma. Finito il pasto continuavamo la visita di Roma per poi tornare a casa stanchi, ma felici, e poter consumare insieme la cena (preparata con cura da Nicoletta e Rudi).
Luci del Natale - I nostri passi verso Betlemme alla Scuola dell’Infanzia
“ Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo” (Gv 1,9)
Durante il periodo di Avvento abbiamo bisogno di tempo e di silenzio per fare una sosta che ci permetta, al di là delle fatiche e degli impegni, di gustare il bello nelle nostre azioni quotidiane; di riflettere su piccoli gesti fatti con amore che spesso passano inosservati.
Continua a leggere sul sito della Scuola dell'Infanzia
Campo Scuola 2022 Elementari e Medie
E' in preparazione il campo scuola delle elementari e medie 2022.
Si terrà dal 17 al 23 Luglio in Val di Zoldo (BL).
Le iscrizioni saranno raccolte alla riunione preparatoria del 27 Giugno alle 21.00 in Centro Parrocchiale.
Potete scaricare il modulo di iscrizione cliccando il seguente link:
Non serve contarci
se non ripartiamo da dove è tutto cominciato...
Ogni giorno dovremmo ripartire da dove tutto è cominciato: dalla Pasqua di Gesù Cristo. Come comunità cristiana in questi ultimi tempi ci siamo contati tante volte. Non sono mancate, e non mancano, le statistiche sulla frequentazione dei cristiani alle pratiche religiose, in particolare, all’eucarestia domenicale, sulla capacità di interessare i giovani alla proposta cristiana. Ai dati si aggiungono, ovviamente, la ricerca della cause sulla disaffezione alla vita della Chiesa e delle comunità parrocchiali e non mancano i suggerimenti per migliorare le cose. Di sicuro, le proposte di sinodi (letteralmente: camminare insieme), a livello diocesano, nazionale e di tutta la chiesa, rappresentano il proposito di mettersi in ascolto gli uni degli altri, la volontà di capire ciò che l’attuale cambiamento epocale chiede alla Chiesa e ai credenti, l’impegno comunitario nel saper leggere i segni dei tempi. E’, infatti, più che mai attuale, e chiede una rinnovata attenzione all’ascolto, ciò che veniva ben espresso nel proemio dell’ultimo documento del Vaticano II: “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore”.