Ti aiuto io - Una bella immagine e una riflessione
Quest'estate ho avuto la fortuna di partecipare al campo scuola per elementari e medie come animatrice, nonostante la mia giovane età.
Avendo una macchina fotografica a casa ho pensato che portarla con me durante quella settimana sarebbe stato molto utile e così è stato: ho infatti potuto catturare alcuni dei momenti più belli vissuti da me e dai ragazzi.
Il percorso continua - Aggiornamento sul Sinodo Diocesano
Il percorso del Sinodo diocesano continua.
Si tratta di un impegno, un "cammino" (tale è il significato della parola Sinodo), che coinvolge l'intera Chiesa diocesana nel compito di discernere ciò che il Signore ci chiede di essere (più che di fare), come popolo del battezzati, dentro le sfide della contemporaneità. L'Assemblea sinodale, dove sono rappresentate tutte le realtà della nostra Diocesi, si è solennemente insediata nella festa di Pentecoste: il sottoscritto ne è membro per le parrocchie di Stra, San Pietro e Paluello.
La festa sta nell’esserCi - La nostra Festa della Comunità — Ottobre 2022
Questo titolo è una parte della frase scritta nella tovaglietta che ci ha accompagnato nei pranzi e cene della nostra Festa della Comunità, la nostra sagra di Ottobre 2022.
Siamo nel tempo delle connessioni, nel tempo dell’individualismo, nel tempo in cui tutti ci lamentiamo di questo e quello, nel tempo in cui facciamo fatica ad assaporare le cose belle e spesso semplici che ci accompagnano nella giornata. L’esserci alla nostra sagra è stato un allenarsi a vincere queste fatiche e farlo assieme, forse, è stato più semplice. Le persone che animano questo periodo della vita comunitaria hanno varie età, provengono da vari gruppi di animazione parrocchiale e a volte neanche da nessuno di questi.
Chi canta prega due volte (Sant’Agostino) - Il servizio al coro
Da quando avevo 8 anni, nella mia parrocchia di origine, ho sempre cantato, prima nel coro dei bambini e poi nel coro degli adulti, solo perché a me piace cantare e mi piace pregare cantando, quindi senza avere pretese, anzi con un po’ di fobia del microfono. Così anche qui, a Stra, appena ho potuto, compatibilmente con gli impegni famigliari, mi sono inserita nel servizio di animazione liturgica del coro. All’inizio eravamo un bel gruppo, è stata l’occasione per conoscere persone nuove e per coltivare amicizie. Poi, un po’ alla volta, il nostro coro è andato assottigliandosi: per vari motivi, molti hanno lasciato il gruppo. Spesso mi sono chiesta “perché?” Per l’impegno che richiede? Per mancanza di gratificazione personale? Perché non siamo accoglienti? Insieme alle altre donne che, come me, credono in questo servizio, abbiamo cercato di vedere quali possono essere le motivazioni, senza però riuscire a dare delle risposte che potessero invertire la rotta.
Il Centro di Ascolto - La testimonianza di una volontaria
Centro di Ascolto: cosa significa per me farne parte...? Mi chiedo... sono capace di avere quell’ascolto profondo che permette all’altro di sentirsi pienamente accolto... Sono capace di una attenzione personale, senza pensare risposte mentre parla, ma suscitando magari nell’altro una nuova soluzione al problema o nuova forza per andare avanti...?
Le radici del nostro agire - Assemblea Caritas Diocesana
Il 12 novembre si è tenuta l’assemblea diocesana della Caritas con un tema impegnativo ma allo stesso tempo stimolante: Le radici del nostro agire.
Come si può facilmente capire, ricercare le radici del nostro agire nella carità significa risintonizzare il nostro stile di incontrare l’altro. Infatti le radici della Caritas non sono altro che Gesù Cristo e la sua Chiesa.
Quindi per capire meglio la giusta direzione, all’Assemblea abbiamo iniziato mettendo in luce quale è stato lo stile di Gesù nell’avvicinarsi alle persone. Già dalla sua nascita è chiaro che Lui e venuto al mondo non per aiutare le persone incontrate, ma per condividerne la vita. Non per soddisfare dei sogni o dei desideri ma per far crescere il desiderio di Dio nella vita delle persone; lo stile di chi vuole aiutare le persone a risorgere.
Una presenza attiva nel nostro territorio
Relazione sulle attività della Caritas Parrocchiale
La nostra Caritas parrocchiale può sembrare non molto visibile e certamente non è molto considerata; ci si ostina a vederla come un luogo dove si da cibo e vestiti e nulla di più. Quando in realtà siamo attivi nel territorio e nella parrocchia sempre, anche a ferragosto per esempio. Il telefono squilla in continuazione, a tutti viene data comunque una risposta, a tutti dedichiamo tempo e ascolto, e anche se non pretendiamo di risolvere i problemi di tutti noi ci proviamo !!
Collaboriamo con i servizi sociali del nostro comune, con alcune associazioni quando possibile e con i gruppi Caritas limitrofi come Perarolo, Vigonza, Busa di Vigonza e Vigonovo.