Roma 2019 - Campo scuola giovanissimi

Anche quest’anno, come negli scorsi, l’esperienza del campo scuola è stata assolutamente positiva e come sempre ha avuto ottimi riscontri da parte di tutti i partecipanti.

Questo campo scuola, però, è stato diverso dai soliti: infatti, abbiamo trascorso una meravigliosa settimana a Roma e non in montagna come di consueto. Tra i monumenti e le bellezze romane abbiamo avuto l’occasione di ripercorrere la nostra storia come italiani e soprattutto come cristiani. Così, tramite una serie di esperienze significative, ci siamo potuti interrogare su noi stessi, sulla nostra fede e sulla società attuale, frutto, per l’appunto, di un determinato passato.

Qualche parola ai lettori… e non solo

La mia riflessione è un invito, già condiviso nella riunione del Consiglio Pastorale, a dare uno sguardo al gruppo Lettori, non certo per puntare il dito contro qualcuno, ma per riconoscere la fatica della fedeltà e del rinnovamento.

Siamo convinti della bontà e della necessità del servizio che svolgiamo. Resta comunque, il disagio e, diciamolo pure, l'amarezza di constatare che l'età media dei Lettori tende ad innalzarsi sempre più e, a fronte di qualche lodevole eccezione, nel gruppo vorremmo che ci fossero anche i giovani.

Perché lavorare assieme?

Durante l’inverno ti ritrovi con un gruppetto sparuto di adolescenti che si presenta per le attività dei gruppi parrocchiali, ACR, Gruppo Giovanissimi, Gruppo Giovani. Ti piacerebbe coinvolgere qualcun altro, ma nonostante gli appelli, non si presenta nessuno.

Appena nell’aria, intorno ad aprile maggio, si sente pronunciare la parola Grest un esercito di adolescenti si presenta alla porta del centro parrocchiale. Mi sono sempre chiesto: cos’è che li attira tanto? Cos’ha il Grest rispetto alle altre offerte che facciamo durante l’anno che non riescono ad avere? Credo non sia facile trovarne una motivazione esclusiva, ma fatto sta che una delle cose più belle al Grest è il clima di entusiasmo e lo spirito di gruppo che si crea tra animatori. Stare assieme per tante ore per due settimane (senza contare quelle di preparazione prima) è un’ esperienza totalizzante. Al ritorno a casa dei bambini e dopo aver fatto un bel briefing sulla mattinata tu pensi che si riposino e, invece, eccoli scatenati a giocare a beach volley, a pallone, a carte... insomma a vivere il patronato.

Nella comunità di cui mi sento parte...

… scopro che ho ricevuto vita e sono invitato a trasmetterla agli altri. Come?

Comunità, un’entità più grande della mia famiglia, un luogo dove le persone vivono e condividono il senso della propria vita, obiettivi comuni, dove assieme sperimentano esperienze, a volte belle altre meno, ma che danno vita.

La parrocchia per noi cristiani è questo. Ed è così che la mia parrocchia di origine mi ha dato vita grazie all’attenzione dei preti e degli animatori che mi hanno permesso di sentirmi compreso, accolto, stimato per come ero; mi hanno stimolato a riconoscere le mie doti nascoste e a superare le mie paure.

Il Benessere Vien Mangiando

Vi segnaliamo una interessante iniziativa del Circolo Fossolovara - NOI Associazione: sperimentando l'idea di fare delle serate divulgative in Centro Parrocchiale, Venerdì sera 7 giugno l'Associazione NOI ha organizzato un interessante incontro informativo riguardante l'alimentazione: Il Benessere Vien Mangiando.

Noi, l'Europa - Una riflessione del Gruppo in Dialogo di Stra

...è giunta l’ora di costruire insieme l’Europa

Domenica 26 maggio siamo chiamati a eleggere coloro che formeranno il prossimo Parlamento Europeo, nel quale riconosciamo - o vorremmo poter riconoscervi - un’espressione “alta” di corresponsabilità morale e politica, e il segno di un progetto umanitario rivolto a promuovere il bene comune, non riconducibile ai soli confini nazionali.
Vorremmo vedere nel Parlamento europeo, eletto democraticamente, la garanzia di un processo continuo verso una democratizzazione matura e necessaria ad affrontare questioni quanto mai serie ed urgenti, tra le quali l’immigrazione, il lavoro, la sicurezza, il rispetto dei diritti umani, la solidarietà... Nel cercare di risolverle giochiamo la nostra fedeltà ai valori che hanno ispirato la storia europea, che è anche la storia del nostro popolo italiano. In questo momento nel quale non possiamo misconoscere rischiose spinte nazionalistiche ed egemoniche, che potrebbero compromettere la necessaria cooperazione tra gli Stati, siamo chiamati a superare l’indifferenza e il qualunquismo, prendendo posizione attraverso il nostro “personale” voto. Vorremmo richiamarci alla consapevolezza di quanto importante sia il voto in questa elezione, e di ciò che possa rappresentare per il futuro del continente e del “bene-essere” di tutti e di ognuno.

Anche noi cresciamo con loro - Week end animatori

È stato un weekend pieno di emozioni quello trascorso sabato 30 e domenica 31 marzo, un weekend all’insegna della formazione, della fede, del gioco.

Noi animatori abbiamo avuto modo, accompagnati dai nostri fedeli Rudi, Nicoletta, Alessandro, Chiara e Don Giovanni, di confrontarci su varie tematiche riguardanti il nostro ruolo di Educatori. Utilizzo il termine Educatori invece che Animatori perché vi sono all’interno di queste parole grandi differenze.

Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Stra (VE)

 

Parroco - Don Mario Gazzillo

email stra@diocesipadova.it

Telefono e fax +39 049 504352

Canonica - Strada dei Cento Anni, 2 - 30039 Stra (VE)

Centro Parrocchiale - Via Fossolovara - 30039 Stra (VE)

 

 

Caritas Parrocchiale - Telefono +39 348 1617117


Circolo Fossolovara - NOI Associazione

email noifossolovara@gmail.com

 

 

Questo sito usa cookie propri o di terze parti per gestire navigazione e altre funzioni. Selezionando OK verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito. Selezionando RIFIUTA non verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito.