La Carità cuore della Chiesa

Non tutti possono servire i poveri nei  vari gruppi di volontariato, ma tutti noi cristiani possiamo mettere in pratica, nel nostro quotidiano, le opere di misericordia corporali e spirituali, ora chiamate nei nuovi catechismi "Opere di amore".

Queste sono le stesse scritte nel Vangelo, quelle su cui sarà giudicata alla fine della nostra vita.

E' urgente educare oggi… specie nell'era digitale

Il Gruppo in Dialogo sta promuovendo, con il desiderio di coinvolgere la nostra comunità, alcune riflessioni sul tema dell’educare i nostri ragazzi.

Partendo dalla lettura di alcuni testi di autori contemporanei si stanno sviluppando considerazioni e ragionamenti sull’urgenza dell’educare nel senso dell’accompagnare, non delegando, ma facendo tutti la propria parte in una sorta di alleanza educativa dove ognuno può ritrovarsi libero e insieme accompagnato  e accolto nella sua ricchezza umana.

E’ necessario in questo mare di opportunità fornite dalla “rete” saper cogliere le provocazioni per trovare le giuste risposte, adottare una sorta di presidio atto a vigilare per indirizzare verso scelte consapevoli che siano comunque frutto di un ragionamento.

Noi, l'Europa - Una riflessione del Gruppo in Dialogo di Stra

...è giunta l’ora di costruire insieme l’Europa

Domenica 26 maggio siamo chiamati a eleggere coloro che formeranno il prossimo Parlamento Europeo, nel quale riconosciamo - o vorremmo poter riconoscervi - un’espressione “alta” di corresponsabilità morale e politica, e il segno di un progetto umanitario rivolto a promuovere il bene comune, non riconducibile ai soli confini nazionali.
Vorremmo vedere nel Parlamento europeo, eletto democraticamente, la garanzia di un processo continuo verso una democratizzazione matura e necessaria ad affrontare questioni quanto mai serie ed urgenti, tra le quali l’immigrazione, il lavoro, la sicurezza, il rispetto dei diritti umani, la solidarietà... Nel cercare di risolverle giochiamo la nostra fedeltà ai valori che hanno ispirato la storia europea, che è anche la storia del nostro popolo italiano. In questo momento nel quale non possiamo misconoscere rischiose spinte nazionalistiche ed egemoniche, che potrebbero compromettere la necessaria cooperazione tra gli Stati, siamo chiamati a superare l’indifferenza e il qualunquismo, prendendo posizione attraverso il nostro “personale” voto. Vorremmo richiamarci alla consapevolezza di quanto importante sia il voto in questa elezione, e di ciò che possa rappresentare per il futuro del continente e del “bene-essere” di tutti e di ognuno.

Vivere in un mondo liquido-moderno

Anche quest’anno, il Gruppo In Dialogo si sta ritrovando periodicamente per impostare un lavoro di approfondimento sui più attuali temi culturali e sociali, che sfocerà nel tradizionale ciclo di incontri dei "Martedì del sociale". Crediamo che il "dialogo" tra la fede e la cultura possa aiutare a comprendere la realtà complessa e confusa che ci circonda e che questo possa essere di estremo interesse per tutta la comunità.

Già a gennaio abbiamo proposto un primo incontro che avevamo in programma da tempo. Provocati dal cinquantesimo anniversario dell'enciclica di Paolo VI "Populorum progressio", da molti considerata una sorta di profezia dei problemi vissuti oggi nei Paesi del Terzo mondo e che toccano anche noi con il fenomeno delle migrazioni, volevamo conoscere meglio, senza i filtri dei media, la realtà dei richiedenti asilo che vivono nel territorio della nostra Parrocchia (appartamenti di via Venezia e hotel Paradiso). A tale incontro hanno preso parte molte persone e il confronto con i relatori (cooperative che gestiscono l'accoglienza per conto delle prefetture e avv. Marco Ferrero, esperto di diritto dell'immigrazione) è stato serio e franco.

Invito al coro

Invito tutti voi a fare parte del gruppo del coro. Nel tempo questo gruppo è diventato una famiglia di persone semplici: il nostro scopo è aiutare gli altri a seguire con lo spirito giusto la Santa Messa domenicale.

Ci piace quello che facciamo e ne traiamo soddisfazione. Nel periodo che stiamo vivendo c'è bisogno di incontrarsi con semplicità, umiltà e serenità: vi garantisco che non vi staccherete più da noi!

Talita

Che cos'è per me il coro?

Per me è un servizio, un compito. Oppure, se vogliamo chiamarlo con una parola grossa, è un ministero. Ma perchè servizio? Forse perchè la parola "servizio" mi fa venire in mente la mia mamma in cucina che ogni giorno, già di buon mattino, aveva già programmato e iniziato a preparare ciò che ci avrebbe proposto per pranzo, per cena, per merenda... Questo servizio, per l'appunto, è sempre stato per me esempio di dedizione, pazienza e umiltà.
Anche se io non sono una brava cuoca, mi è venuta in mente questa similitudine, che poi tanto strana non è visto che il servizio di canto è rivolto alla comunità che partecipa alla mensa eucaristica domenicale. Cucinare tutti i giorni può sembrare un lavoro monotono, faticoso e, a volte, non gratificante perchè non sempre riconosciuto e apprezzato dai familiari. Però mangiare assieme in famiglia, ossia godere con gioia di quel servizio, è spesso espressione di amore e unità tra i familiari.

Noi al camposcuola. Estate 2024

Camposcuola delle medie

A nome dell’équipe educatori delle medie, vi racconto la nostra esperienza a Sopramonte di Trento. Quest’anno era diverso, infatti con noi c’era don Mario. Anche per questo la preparazione prima della partenza è stata davvero corposa, ma i percorsi ben tracciati dalla nostra guida, con tempi e attività scandite e precise, ci hanno molto agevolati.

Sette i giorni trascorsi tutti insieme, sempre, sia nella messa della domenica, sia nella bellissima escursione nel bosco, nel quarto giorno di permanenza in montagna. Suggestivo il paesaggio, immersi nella natura abbiamo respirato il bosco e l’amicizia, che sono entrati dentro di noi fino alla fine della giornata.

Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Stra (VE)

 

Parroco - Don Mario Gazzillo

email stra@diocesipadova.it

Telefono e fax +39 049 504352

Canonica - Strada dei Cento Anni, 2 - 30039 Stra (VE)

Centro Parrocchiale - Via Fossolovara - 30039 Stra (VE)

 

 

Caritas Parrocchiale - Telefono +39 348 1617117


Circolo Fossolovara - NOI Associazione

email noifossolovara@gmail.com

 

 

Questo sito usa cookie propri o di terze parti per gestire navigazione e altre funzioni. Selezionando OK verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito. Selezionando RIFIUTA non verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito.